RI-edizione SEMINARIO di PSICOSOMATICA E ORTOPEDIA (Prof. Meluzzi)

RI-edizione SEMINARIO di PSICOSOMATICA E ORTOPEDIA (Prof. Meluzzi)

Lunedì 15 maggio dalle 18:30 alle 20:00

per una SECONDA EDIZIONE, a grande richiesta, del seminario gratuitodedicato alle nuove frontiere della psicosomatica e dell’osteopatia

INTERVERRANNO

Professor Alessandro Meluzzi (medico chirurgo specialista in psichiatria, psicologia clinica, psicoterapeuta e criminologo)

Dott.ssa Patrizia Saccavino (medico chirurgo specialista in fisiatra e medicina dello sport, esperta in Osteopatia)

 SEGUIRÀ UN RINFRESCO.

 L’INGRESSO È GRATUITO MA È GRADITA LA PRENOTAZIONE

PER INFO E PRENOTAZIONI: (+39) 011.19879421 | segreteria@poliambulatorioes.it| info@poliambulatorioes.it |

Il prof Meluzzi: una laurea in medicina e una specializzazione in psichiatria è psichiatra, psicologo clinico e psicoterapeuta, direttore scientifico della Scuola Superiore di Umanizzazione della Medicina. E’ autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche e di 10 monografie. È spesso ospite e opinionista in diversi programmi televisivi.

Alcuni dei suoi libri: “Il fascino del male, Bullismo e Cyberbullismo, Madri assassine, Un male per bene. Anoressia bulimia dipendenze alimentari.”

L’uomo è un essere unico e unitario in cui mente e corpo sono strettamente collegati. Le malattie si manifestano a livello organico come sintomo e a livello psicologico come disagio, la psicosomatica presta attenzione non solo alla manifestazione fisiologica della malattia, ma anche all’aspetto emotivo che l’accompagna.

La dott.ssa Saccavino: “Dolore alla colonna vertebrale e stress sono spesso legati, qui se ne parlerà con un approccio biomeccanico osteopatico e psicosomatico”

Infatti il 70% dei dolori articolari e muscolo scheletrici non corrispondono all’origine del problema. Non bisogna dunque curare il sintomo, ma ricercare l’origine del problema. Il dolore a un ginocchio può essere causato da un blocco alla schiena: curare il ginocchio solamente non servirà dunque a nulla se non si elimina il blocco vertebrale.