I problemi di perdita di capelli
Corso Francia 19bis/f - 10138 Torino
Vai alla Mappa
lun-ven 8:00 - 20:00
sabato 8:00 - 14:00
E PRENOTA ONLINE
Corso Francia 19bis/f - 10138 Torino
Vai alla Mappa
lun-ven 8:00 - 20:00
sabato 8:00 - 14:00
I problemi di perdita di capelli

La perdita dei capelli può avere diverse cause:
- Cause endocrinologiche. La perdita dei capelli può avere anche una natura endocrinologica: con patologie come ipo o ipertirodismo, pre o post menopausa o postpartum.
- Stress. Anche gli stress fisici (anemia, chirurgia, malattia sistemica) e psicologici possono favorire un’aumentata caduta.
- Calore e tinte. I capelli sottoposti a decolorazione o a tinte aggressive o all’uso smoderato del phon e della piastra possono cadere molto più facilmente.
- Dieta. Anche le diete troppo rigide possono influire sulla perdita dei capelli. Una dieta troppo rigida può comportare carenza di proteine, rendendoli più sottili e aumentandone la fragilità e la caduta. Anche i minerali e gli oligoelementi sono importanti per la salute dei capelli che necessitano pertanto di una dieta ricca di frutta e verdura: tali alimenti contengono inoltre antiossidanti naturali che constrastano gli effetti negativi dei radicali liberi.
- Farmaci. Anche i farmaci possono provocano una caduta totale di peli e perdita dei capelli, in particolare gli anticoagulanti, gli antidepressivi, la vitamina A, e i beta-bloccanti per la cura dell’ipertensione. A seguito di terapie come la chemioterapia, che comporta una fragilità del capello, ma che è limitata però alla durata della terapia stessa.
Le cause genetiche:
La perdita dei capelli può essere associata all’alopecia androgenetica, una condizione che si verifica per l’effetto combinato di predisposizione genetica e azione degli androgeni (ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali e da quelle sessuali) sui follicoli piliferi del cuoio capelluto. Negli uomini si verifica un arretramento del margine anteriore, con una possibile e successiva comparsa di chiazza alopecica al vertice. Nelle donne si assiste soprattutto ad un progressivo diradamento al vertice.
La maggior parte dei pazienti presenta un diradamento graduale dei capelli che può essere rallentato anche dalle terapie mediche.
Perdita dei capelli fisiologica:
Nei mesi primaverili e autunnali si verifica la cosiddetta caduta stagionale, un fenomeno del tutto fisiologico
Le cause posso essere diverse:
Ereditarietà genetica connessa con il cambiamento stagionale di muta del pelo.
- Variazione del rapporto luce/buio che incide su l’equilibrio ormonale.
- Situazioni legate allo stress della ripresa dopo le vacanze a settembre e della stagione invernale