La displasia congenita dell'anca

per info e prenotazione SCRIVICI
WhatsApp: 345.16.73.838
segreteria@poliambulatorioes.it
DOVE TROVARCI
Corso Francia 19bis/f - 10138 Torino
Vai alla Mappa
ORARI DI APERTURA
lun-ven 8:00 - 20:00
sabato 8:00 - 14:00
VERIFICA DISPONIBILITÀ, TARIFFE
E PRENOTA ONLINE

per info e prenotazione SCRIVICI
WhatsApp: 345.16.73.838
segreteria@poliambulatorioes.it
DOVE TROVARCI
Corso Francia 19bis/f - 10138 Torino
Vai alla Mappa
ORARI DI APERTURA
lun-ven 8:00 - 20:00
sabato 8:00 - 14:00

La displasia dell’anca consiste in un ritardo dello sviluppo dell’articolazione nel corso della vita intrauterina. In particolare succede che l’articolazione non si è formata normalmente, la sfera formata dalla testa femorale non è saldamente ancorata nell’acetabolo e quindi può lussarsi.

Il grado d'instabilità dell’anca varia da paziente a paziente e si possono descrivere tre casi principali:

   • anca sublussabile: è la situazione più lieve, nella quale la testa del femore è instabile, ma non si lussa

   • anca lussabile: in questi casi la testa del femore si trova normalmente all’interno dell’acetabolo ma puó essere lussata con una manovra specifica praticata dal Medico

   • anca lussata: rappresenta il quadro più grave in cui la testa del femore giace al di fuori dell’acetabolo senza mai entrarvi in contatto.

Il nostro staff specialistico è in grado di diagnosticare e curare la displasia dell’anca.

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISPLASIA DELL'ANCA

Esiste una predisposizione genetica per la displasia dell’anca, quindi non è strano trovare bambini affetti in cui è presente una familiarità. I fattori che influenzano sono:

   •     sesso femminile;
   •     primogenita/o;
   •     podalico;

I SINTOMI DELLA DISPLASIA DELL'ANCA
Non sempre ci sono sintomi della displasia dell’anca, può essere infatti un disturbo asintomatico.
Per queste ragioni è di fondamentale importanza eseguire un’ecografia all’anca. L’esame ecografico dell’anca è uno strumento necessario per lo studio funzionale di quest’articolazione, per valutarne lo sviluppo e diagnosticare precocemente la displasia.

TRATTAMENTO PER LA DISPLASIA DELL'ANCA
Se scoperta entro il primo mese, la displasia dell’anca può essere trattata efficacemente con un tutore o con un divaricatore per un tempo variabile tra le 12 e le 18 settimane.

Se la displasia dell'anca viene diagnosticata oltre il quarto mese occorre un divaricatore fisso per vari mesi con controlli ecografia periodici.

Nei casi più gravi, la displasia può esser trattata con un’ingessatura e, nel caso di scarsi risultati, anche con un’operazione chirurgica.

 

Vuoi saperne di più? 

ES ti offre uno sconto del 10% per una visita pediatrica

Come ottenere lo sconto?


1. Compila il form sottostante con i tuoi dati

2. Ottieni il coupon

3. Presenta il coupon in formato cartaceo o digitale in reception il giorno della visita