Alimentazione e allattamento del Neonato
Corso Francia 19bis/f - 10138 Torino
Vai alla Mappa
lun-ven 8:00 - 20:00
sabato 8:00 - 14:00
E PRENOTA ONLINE
Corso Francia 19bis/f - 10138 Torino
Vai alla Mappa
lun-ven 8:00 - 20:00
sabato 8:00 - 14:00
Alimentazione e allattamento del Neonato

ALLATTAMENTO AL SENO
L’allattamento al seno deve esser favorito il più possibile perché il latte materno è l’alimento più prezioso che si possa offrire al neonato.
i vantaggi dell’allattamento sono:
• è un alimento naturalmente sterile;
• la sua composizione equilibrata di proteine, grassi e zuccheri fa sì che i bambini siano meno esposti al rischio di sovrappeso nell'adolescenza e da adulti;
• trasmette al neonato anticorpi protettivi soprattutto verso le infezioni intestinali;
• permette un contatto fisico con la mamma molto positivo e crea una relazione intima
I CONSIGLI PER UN BUON ALLATTAMENTO DEL NEONATO:
INIZIARE AD ALLATTARE
È importante che si inizi ad allattare il prima possibile dopo il parto poiché il bambino è particolarmente attivo e disponibile a poppare, inoltre la sua vicinanza può aiutare la mamma a stimolare la produzione del latte.
LA POSIZIONE
Durante la poppata la mamma può scegliere la posizione nella quale si trova più comoda. Può mettersi seduta sul letto eventualmente sollevando un po' le gambe con un sostegno. Oppure preferire la posizione sdraiata su di un fianco, specie se sono presenti dei punti o un parto cesareo. Il bambino deve avere il corpo rivolto verso quello della mamma. È importante che la testa sia allineata al corpo e con il naso ben centrato davanti al capezzolo. Per stimolare il bambino, la mamma può così dirigere il capezzolo verso le labbra del bambino e sfiorarle per far spalancare la bocca
ASCOLTARE IL RITMO
Quando il bambino è attaccato in modo adeguato al seno si osserva che, dopo le prime suzioni più rapide, il ritmo diventa lento e profondo . Le guance del bambino si presentano piene, senza fossette, e si deve ascoltare attentamente il rumore delle deglutizioni, che indica che il bambino sta assumendo latte.
ALLATTAMENTO DEL NEONATO A RICHIESTA ED A OFFERTA
RICHIESTA
Il neonato segnala con il pianto di avere fame, ma essendo il suo unico linguaggio, lo usa anche per segnalare altri bisogno. Tuttavia se il bambino mostra il bisogno di dover succhiare, è utile farlo poppare e non dargli altre bevande come tisane e the.
OFFERTA
Se il bambino è ancora piccolo o pigro può essere necessario nelle prime settimane stimolarlo attivamente a poppare. Il corpo della mamma produce latte in base alle richiesta che provengono dal bambino. Più il bambino poppa, più stimola il latte materno, più il bambino riesce ad assumere tutto il latte materno e più latte si riforma.
Vuoi saperne di più?
ES ti offre uno sconto del 10% per una visita pediatrica
Come ottenere lo sconto?
1. Compila il form sottostante con i tuoi dati
2. Ottieni il coupon
3. Presenta il coupon in formato cartaceo o digitale in reception il giorno della visita