I dolori mestruali senza ciclo: come curarli

per info e prenotazione SCRIVICI
WhatsApp: 345.16.73.838
segreteria@poliambulatorioes.it
DOVE TROVARCI
Corso Francia 19bis/f - 10138 Torino
Vai alla Mappa
ORARI DI APERTURA
lun-ven 8:00 - 20:00
sabato 8:00 - 14:00
VERIFICA DISPONIBILITÀ, TARIFFE
E PRENOTA ONLINE

per info e prenotazione SCRIVICI
WhatsApp: 345.16.73.838
segreteria@poliambulatorioes.it
DOVE TROVARCI
Corso Francia 19bis/f - 10138 Torino
Vai alla Mappa
ORARI DI APERTURA
lun-ven 8:00 - 20:00
sabato 8:00 - 14:00
I dolori mestruali senza ciclo: come curarli

Capita a molte donne di soffrire di dolori mestruali senza che effettivamente si manifesti il ciclo. Non è inusuale che, anche in assenza di mestruazioni, si presentino i classici sintomi come dolore di pancia e nausea, irritabilità, mal di testa o mal di schiena.

 

Ma quando si presentano i dolori mestruali senza ciclo?

Ecco alcuni casi

  • cambio di stagione: la donna è più sensibile al cambio di temperatura e, specie in caso di forti sbalzi climatici, può accusare alcuni fastidi e dolori simili a quelli premestruali proprio quando si verificano i cambi di stagione. Una situazione analoga potrebbe capitare in caso di forte stress e sbalzi emotivi. In entrambi i casi potrebbe presentarsi un ritardo del ciclo.

  • interruzione di un contraccettivo: in caso di interruzione della pillola anticoncezionale possono verificarsi sbalzi ormonali che possono influenzare la regolarità del ciclo, ritardandola.

  • presunta gravidanza: i dolori di una sindrome premestruale possono esser confusi con quelli dell’inizio di una gravidanza, che si manifestano già nei 15 giorni dopo il concepimento. In particolare i sintomi più diffusi sono mal di schiena, mal di testa, seno gonfio e sbalzi d’umore. A decretare effettivamente l’inizio della gravidanza è, nonostante i sintomi, l’assenza di ciclo.

  • endometriosi e problemi alle ovaie: la presenza di forti dolori e gonfiore addominale, crampi e assenza di ciclo, può indicare patologie nell’apparato riproduttore femminile.

 

I farmaci e i metodi da usare per alleviare il dolore

Per curare tali sintomo è necessario ricorrere ai farmaci a base di ibuprofene, usati anche per il dolore in fase premestruale, a meno che i sintomi siano riconducibili ad una gravidanza; in questo caso è necessario rivolgersi al proprio ginecologo di fiducia.

Se i sintomi si presentano in un periodo di forte stress è indicato il riposo, aiutandosi con esercizi di respirazione e rilassamento e assumendo tisane calmanti.



Vuoi saperne di più? 

ES ti offre uno sconto del 10% per una visita ginecologica

Come ottenere lo sconto?


1. Compila il form sottostante con i tuoi dati

2. Ottieni il coupon

3. Presenta il coupon in formato cartaceo o digitale in reception il giorno della visita