La sindrome dell'ovaio policistico

per info e prenotazione SCRIVICI
WhatsApp: 345.16.73.838
segreteria@poliambulatorioes.it
DOVE TROVARCI
Corso Francia 19bis/f - 10138 Torino
Vai alla Mappa
ORARI DI APERTURA
lun-ven 8:00 - 20:00
sabato 8:00 - 14:00
VERIFICA DISPONIBILITÀ, TARIFFE
E PRENOTA ONLINE

per info e prenotazione SCRIVICI
WhatsApp: 345.16.73.838
segreteria@poliambulatorioes.it
DOVE TROVARCI
Corso Francia 19bis/f - 10138 Torino
Vai alla Mappa
ORARI DI APERTURA
lun-ven 8:00 - 20:00
sabato 8:00 - 14:00
La sindrome dell'ovaio policistico

L'ovaio policistico è una disturbo che colpisce il sistema endocrino, caratterizzato ingrossamento delle ovaie, che risultano ripiene di cisti di varie dimensioni.

 

I sintomi e gli effetti

I sintomi variano da paziente a paziente e si presentano in momenti diversi. In alcuni si presenta infatti già durante la pubertà, con un eccessiva peluria e un aumento di peso. in caso di ovaio policistico si verifica solitamente almeno una di queste condizioni:

  • Amenorrea, ossia assenza di mestruazioni, o ciclo irregolare.

  • Acne seborrea

  • Dolore pelvico

L’ovaio policistico è anche una della cause più comuni dell’infertilità femminile. Tuttavia molte donne, con l’aiuto del ginecologo, riescono a rimanere incinte e portare a termine la gravidanza, nonostante il rischio di complicanze durante i nove mesi d’attesa.

 

Come effettuare la diagnosi dell'ovaio policistico

I sintomi dell’ovaio policistico possono esser confusi con altre patologie. Per una corretta diagnosi è dunque necessario escludere che i sintomi siano associabili ad altre problematiche come tiroide, ghiandole surrenali  - - che producono ormoni in eccesso - produzione di cortisolo.

Una volta escluse tutte le altre possibili cause, dopo un’attenta anamnesi e una valutazione generica dello stato di salute della paziente, il ginecologo procederà con un’ecografia vaginale.

 

Come curare l'ovaio policistico: stile di vita e alimentazione

Ad oggi non esiste ancora una cura definitiva per la sindrome da ovaio policistico, ma si possono ridurre gli effetti con un corretto stile di vita composto da

  • Un’adeguata alimentazione. Può essere consigliabile una dieta a basso contenuto di carboidrati, cercando comunque di privilegiare l'assunzione di carboidrati complessi, che sono ricchi di fibre. 

  • Diminuzione del peso: riduce i livelli di insulina e di androgeni e può aiutare l'ovulazione

  • Attività fisica: l'esercizio fisico costante e regolare mantiene il peso sotto controllo, contiene i livelli di zucchero nel sangue e previene la resistenza all'insulina.

Per limitare gli effetti dell'ovaio policistico, inoltre, si potrebbe ricorrere all’assunzione della pillola contraccettiva, di farmaci per aumentare l’insulina e di farmaci antiandrogeni.

 

Vuoi saperne di più? 

ES ti offre uno sconto del 10% per una visita ginecologica

Come ottenere lo sconto?


1. Compila il form sottostante con i tuoi dati

2. Ottieni il coupon

3. Presenta il coupon in formato cartaceo o digitale in reception il giorno della visita