Come curare i disturbi del sonno

per info e prenotazione SCRIVICI
WhatsApp: 345.16.73.838
segreteria@poliambulatorioes.it
DOVE TROVARCI
Corso Francia 19bis/f - 10138 Torino
Vai alla Mappa
ORARI DI APERTURA
lun-ven 8:00 - 20:00
sabato 8:00 - 14:00
VERIFICA DISPONIBILITÀ, TARIFFE
E PRENOTA ONLINE

per info e prenotazione SCRIVICI
WhatsApp: 345.16.73.838
segreteria@poliambulatorioes.it
DOVE TROVARCI
Corso Francia 19bis/f - 10138 Torino
Vai alla Mappa
ORARI DI APERTURA
lun-ven 8:00 - 20:00
sabato 8:00 - 14:00
Come curare i disturbi del sonno

Un buon sonno è alla base di una miglior qualità della vita. Dormire bene ci aiuta ad affrontare al meglio la quotidianità, influisce sull’umore e sulla nostra salute psico-fisica. Al contrario se si hanno disturbi del sonno si possono avere conseguenze negative come ansia, depressione, stanchezza, disturbi dell’attenzione e dell’umore.

   I FATTORI che possono influenzare la qualità del sonno sono diversi:

  • di natura psicologica, legata dunque ad ansia, stress e preoccupazioni varie. Prima di curare il disturbo, e anzi proprio per giungere ad una soluzione definitiva, è necessario indagare i motivi che stanno alla base del disturbo facendosi aiutare da psicologo o psicoterapeuta.
  • sostanze che alterano il ritmo sonno veglia come caffeina, l’alcool ma anche svolgere un’attività fisica nelle 3-4 ore precedenti il sonno.

I RIMEDI PER I DISTURBI DEL SONNO

Per contrastare insonnia o altri disturbi del sonno si possono adottare anzitutto dei buoni accorgimenti come:

  • assecondare ritmi del sonno: bisogna capire quali sono i nostri ritmi, le nostre inclinazioni e assecondarle, dormire le ore necessarie che ci fanno sentire sufficientemente riposati, alcuni hanno bisogno di molte ore, altri si sentono riposati solo dopo 5 o 6.
  • evitare uso di sostanze che alterano il ritmo sonno-veglia come caffeina, nicotina e sostanze stupefacenti.
  • semplici accorgimenti come un buon materasso, cuscino comodo, temperatura giusta (non troppo alta) e stanza buia, evitare di addormentarsi con tv o radio accesa e prestare attenzione all’alimentazione.
  • risolvere i problemi di natura psicologica con metodi terapeutici opportuni. Quasi tutti i tipi di disturbo del sonno ( bruxismo, russare o apnee notturne, insonnia) sono riconducibili a problemi di natura psicologica quali stress, ansia, depressione ecc.. Nel breve periodo può esser funzionale adottare accorgimenti, ma nel lungo è necessario risolvere i problemi che stanno alla base di questi disturbi.
  • uso di farmaci: prescritti dal medico e solo in casi gravi o situazioni particolari (ad esempio jet lag)