CASSINA ELISA
CASSINA ELISA

Ho maturato la mia esperienza lavorando presso diverse strutture ospedaliere, anche universitarie, dove sono stata Dirigente Medico, per poi dedicarmi completamente all’attività ambulatoriale.
Questo percorso mi ha dato l'opportunità di seguire e curare molte donne in diversi momenti cruciali della loro vita, prendendomi cura della loro salute sessuale e riproduttiva, attraverso una diagnosi precoce ed una terapia personalizzata.
In particolare:
- ECOGRAFIA OSTETRICA:
Mi occupo di ecografia ostetrica, supportando le donne durante il loro percorso di gravidanza attraverso l’effettuazione di esami ecografici, con particolare attenzione allo screening prenatale delle aneuploidie (screening Sindrome Down) in quanto operatore accreditato per l’esecuzione della traslucenza nucale, e allo studio della morfologia fetale e dell’accrescimento del feto durante l’intera gestazione.
- ECOGRAFIA GINECOLOGICA
Effettuo esami ecografici ginecologici (transvaginali e sovrapubici) in tutte le età della vita della donna, con lo scopo di supportare l’esame clinico o di identificare le più frequenti patologie ginecologiche benigne e maligne.
- UROGINECOLOGIA
Seguo pazienti con problematiche uroginecologiche (prolasso/incontinenza/disturbi della sessualità), in ogni fase della vita (adolescenza, età fertile, gravidanza, puerperio/post-partum e menopausa) e laddove si riscontrino problematiche legate al pavimento pelvico, con l’obiettivo di preservare il benessere pelvi-perineale della donna, attraverso interventi assistenziali di prevenzione, diagnosi e trattamento volti a garantire una qualità di vita il più elevata possibile per ciascuna donna.
Il pavimento pelvico è una struttura anatomica formata da muscoli che chiudono in basso il bacino, costituendo così il fondo della cavità addomino-pelvica, sul quale appoggiano la vescica, l’utero e il sistema anorettale.
Questi muscoli, in alcuni periodi della vita della donna possono essere particolarmente stressati, ad esempio in gravidanza e/o nel parto.
Da qui possono nascere le problematiche del perineo e degli organi contenuti al suo interno:
- Prolasso degli organi genitali (vescica, utero e retto)
- Disturbi minzionali: incontinenza urinaria, difficoltà alla minzione e infezioni urinarie ricorrenti
- Disturbi della sessualità (dolore ai rapporti, dolore pelvico/vaginismo, ecc).
L’obiettivo di cura è quello di preservare il benessere pelvi-perineale della donna attraverso interventi assistenziali di prevenzione, diagnosi e trattamento al fine di garantire una qualità di vita il più elevata possibile per ciascuna donna.
Approfondimenti
Grazie alla uroginecologica attraverso un'accurata anamnesi e ad un esame clinico mirato sarà possibile inquadrare i disturbi e programmare un percorso terapeutico mirato:
- visita uroginecologica con stress test
- Q-tip test
- PC test
- valutazione del residuo vescicale postminzionale
E’ necessario presentarsi con esame urine e urocoltura, diario minzionale e vescica piena (bere un’ora prima della visita due bicchieri di acqua).
+ Esame urodinamico invasivo: è un esame di secondo livello, richiesto dallo specialista.
E' richiesta un’urocoltura negativa recente (non antecedente ad un mese) e la vescica piena (bere due bicchieri di acqua un’ora prima dell’esame). Non è necessario il digiuno.
L’esame è costituito da vari step: colloquio informativo, anamnesi, visita ginecologica, eventuale ecografia, flussimetria, studio della funzionalità uretrale e vescicale.
Prevede il posizionamento di un catetere vescicale e uno rettale, di piccole dimensioni, i quali verranno rimossi al termine dell’indagine.
+ Addestramento all’autocateterismo: la donna è seguita da un professionista che le illustrerà brevi cenni di anatomo-fisiologia dell’apparato urinario, le spiegherà la corretta tecnica e l’aiuterà a sviluppare la manualità al fine di raggiungere il grado di autonomia necessario ad eseguire il cateterismo a domicilio.
+ Rieducazione e riabilitazione: è un percorso individuale e personalizzato che prevede una parte teorica di informazione, di educazione a stili di vita e abitudini igienico-comportamentali corretti e una parte pratica, in cui si adottano tecniche differenti a seconda del problema da trattare. Ogni seduta ha una durata di circa 60 minuti. Il numero e la frequenza degli incontri saranno valutati in accordo con il professionista.
+ Terapia chirurgica del prolasso: prevede interventi personalizzati sia per via vaginale sia di tipo laparoscopico (colpo isterectomia, cistouretropessi, colpocleisi, sospensione al sacro spinoso e sacropessi), che tengano conto della qualità di vita della donna (età, aspetto sessuale, sociale, lavorativo, ecc).
+ La terapia chirurgica dell’incontinenza urinaria, dopo fallimento del trattamento farmacologico e riabilitativo, prevede o il posizionamento di benderella medio uretrale o iniezione di materiale protesico (bulking agents) o di tossina botulinica.
MENOPAUSA
CURRICULUM VITAE