PEP-TEST Esame della saliva per REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO

PEP-TEST Esame della saliva per REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO

PEPSINA =

ENZIMA DELLO STOMACO CHE

AGGREDISCE E DIGERISCE LE PROTEINE DEL CIBO INGERITO

La pepsina è molto lesiva per i tessuti non preposti alla digestione, in particolare l’esofago, le alte vie aeree ed il polmone.

Visto che la pepsina agisce anche a pH elevati, la terapia con gli inibitori della pompa protonica (PPI) non sempre la inattivanoe aiutano a gestire i sintomi extra-esofago.

 

IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO

Il reflusso gastro-esofageo è una condizione patologica dove il materiale, liquido o gassoso dallo stomaco passa all’esofago.

A seconda del livello di acidità del contenuto, il reflusso può essere:

  • acido (pH <4.0)
  • debolmente acido (pH 4.1-7.0)
  • alcalino (pH 7.0)

Il reflusso non acido è chiamato anche gassoso essendo il gas ciò che migra dallo stomaco (portando pepsina, acido cloridrico e sali biliari) su per l’esofago fino a raggiungere le alte vie aeree e l’apparato respiratorio.

Questo succede quando ci sono anomalie gastro-esofagee quali:

  • disturbi dello sfintere esofageo inferiore e superiore
  • ernia iatale
  • alterazioni della peristalsi esofagea

 

Processo infiammatorio delle VIE AEREE SUPERIORI

La pepsina a livello delle alte vie aeree e del polmone, causa un processo infiammatorio o irritativo CRONICO della mucosa che va ai nervi, che segnalano la presenza di una sostanza altamente lesiva con la tosse o la disfagia.

I SINTOMI DELL'INFIAMMAZIONE DA PEPSINA

Se si infiammano: laringe, gola, bronchi e polmone, naso e orecchio si possono avere:

  • disfonia
  • disfunzione delle corde vocali
  • polipi laringei
  • iperemia dei tessuti laringei
  • faringodinia (dolore alla gola)
  • presenza di muco
  • bruciore retrosternale
  • salivazione abbondante
  • bruciore della lingua
  • rinite e a volte otite
  • infezioni delle vie aeree e del polmone
  • un peggioramento dell’asma bronchiale e della broncopneumopatie ostruttiva cronica
  • …e a lungo andare anche la comparsa di tumore del laringe

Quindi la pepsina può essere la causa di molti disturbi coinvolgenti

  • il polmone profondo
  • le vie aeree
  • la laringe
  • il faringe
  • il naso
  • le cavità del massiccio facciale
  • l’orecchio

 

È IMPORTANTE

uno screening del reflusso gastro-esofageo

(ossia misurare il dosaggio della pepsina sulla saliva)

in PAZIENTI con:

  • TOSSE CRONICA 
  • SINTOMI A CARICO DELLE ALTE VIE AEREE O MALATTIE RESPIRATORIE
  • asma bronchiale
  • disturbi del sonno
  • obesità
  • la fibrosi polmonare
  • fibrosi cistica
  • obesità
  • apnea notturna
  • sinusite cronica
  • rigetto post-trapianto polmonare

Contribuiscono a supportare l’ipotesi di reflusso gastro-esofageo

  •  fibrolaringoscopia
  • lo score di HULL
  • la misura della pepsina su saliva

Poi si effettuerà:

  • VISITA GASTROENTEROLOGICA
  • gastroscopia 
  • eventuale manometria esofagea
  • pH-impedenziometria esofagea

COME SI ESEGUE IL PEP-TEST?

Il Pep-test è una misurazione fatta su un quantitativo di saliva raccolta dal paziente in una provetta e portata in laboratorio per l’analisi.

 

Al Poliambulatorio ES effettuiamo il PEP-TEST

 

Per info e prenotazioni

VISITE GASTROENTEROLOGICHE

segreteria@poliambulatorioes.it

011 1987 9421

345 167 3838

C.so Francia 19bis/f Torino (Cit Turin)


👉 www.poliambulatorioes.it