Patologie cardiovascolari: fattori di rischio, sintomi, diagnosi, prevenzione e cura
Patologie cardiovascolari: fattori di rischio, sintomi, diagnosi, prevenzione e cura

Patologie CARDIOVASCOLARI
Cosa sono?
La malattia cardiovascolare è una patologia che interessa il sistema arterioso.
Comporta il restringimento progressivo delle arterie, fino alla loro parziale o completa ostruzione, a causa generalmente della formazione di placche all’interno delle arterie, chiamate ateroma o placche aterosclerotiche.
Alla malattia cardiovascolare sono connesse diverse manifestazioni cliniche, che si differenziano a seconda di qual è il distretto arterioso interessato.
Fra le patologie cardiovascolari rientrano anche i difetti congeniti del cuore, le malattie reumatiche ad interessamento miocardico, le varie forme di aritmia, le patologie che interessano le valvole cardiache e l'insufficienza cardiaca.
Le patologie cardiovascolari sono tra le principali cause di malattia, invalidità e mortalità in Italia.
Classificazione delle malattie cardiovascolari
Le malattie cardiovascolari sono patologie a carico del cuore e dei vasi sanguigni. Questa categoria include:
- le malattie ischemiche cardiache, come l'infarto del miocardio e l'angina pectoris;
- le malattie cerebrovascolari, come l'ictus ischemico ed emorragico.
Quali sono le principali malattie cardiovascolari
Fra le malattie cardiovascolari più diffuse rientrano:
- aterosclerosi
- coronaropatia
- cardiopatia ischemica
- ictus
- angina pectoris
- aneurisma aortico
- insufficienza cardiaca
- cardiopatia ischemica cronica
- cardiopatia ischemica ipertensiva
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari tra il 2019 e il 2020
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte al mondo, con circa 17,6 milioni di decessi all’anno.
Le malattie che derivano dall’aterosclerosi della parete arteriosa e dalla trombosi sono la principale causa di morbidità e di mortalità cardiovascolare nei paesi industrializzati
Nei paesi sviluppati le malattie aterosclerotiche sono diffuse a causa di
- sedentarietà
- alimentazione scorretta
predispongono alla sindrome metabolica e al diabete.
RISCHI E CAUSE
Patologie legate a fattori di rischio modificabili SI POSSONO PREVENIRE come
- ischemie,
- infarto acuto del miocardio
- malattie cerebrovascolari (ictus ischemico ed emorragico)
Alla base ci sono spesso:
- l'aterosclerosi, condizione vascolare cronica e progressiva, si manifesta con placche di grasso nelle arterie che, negli anni, aumentano di dimensioni e subiscono un processo di calcificazione
- l’ipercolesterolemia è correlata principalmente a una concentrazione di grassi nel sangue che supera livelli di guardia e che, insieme a uno stile di vita e alimentare scorretto, favorisce lo sviluppo delle malattie cardiovascolari.
- La dislipidemia è correlata principalmente a valori di colesterolo fuori controllo, ovvero un'alta concentrazione di colesterolo LDL e di colesterolo HDL di colesterolo HDL
- il fumo di sigaretta: il rischio è proporzionale al numero di sigarette fumate al giorno. Più nello specifico, il rischio di attacco cardiaco, fumando 20 o più sigarette al giorno, rispetto ai non fumatori è dalle 3 alle 6 volte.
- l’ipertensione ha un peso notevole quando la pressione arteriosa supera i 120/80 mm Hg perchè cresce del 60%
- il diabete: i diabetici rischiano di contrarre malattie cardiovascolari, soprattutto legate alla presenza di danno d’organo o di polivasculopatia
- l’obesità, soprattutto addominale, accresce il rischio di coronaropatie e aumenta il rischio di ipertensione e diabete.
FATTORI DI RISCHIO NON PREVENIBILI MA ATTENUABILI
Non è possibile intervenire in maniera diretta, ma alcune conseguenze possono essere attenuate adottando un corretto stile di vita e misure di prevenzione.
Fanno parte di questa categoria:
- l’età (superiore ai 50 anni);
- sesso: sono generalmente più diffuse negli uomini rispetto alle donne, ma con la menopausa il rischio tra uomini e donne tende a equipararsi
- familiarità
SINTOMI SILENTI
Spesso non si va dal medico per sintomatologie cardiovascolari perchè i sintomi restano silenti a lungo.
Ci si allerta solo in presenza di sintomi evidenti, come quando un’arteria si ostruisce a tal punto e si ha dolore al torace.
Spesso si riscontrano:
- difficoltà di respirazione
- affaticamento
- palpitazioni
- vertigini
- svenimenti
- gonfiore delle gambe, delle caviglie e dei piedi
VISITA CARDIOLOGICA
Per ottenere una diagnosi bisogna effettuare una visita cardiologica, con anamnesi medica ed esame obiettivo. Spesso vengono richiesti esami specifici per confermare la diagnosi e determinare la gravità della malattia. Gli approfondimenti possono includere:
- elettrocardiogramma
- test da sforzo
- radiografie ed ecografia (ecocardiogramma)
- risonanza magnetica per immagini
- tomografia computerizzata
- profilo lipidico a digiuno
- livelli di glicemia e di emoglobina glicosilata
PREVIENI ORA PER NON CURARE POI
+ La prevenzione primaria è essenziale per contrastare le malattie cardiovascolari, perché ne evita l’insorgenza, deve cominciare dall’infanzia e proseguire per tutta la vita.
I comportamenti raccomandati per un corretto stile di vita sono:
- alimentazione sana: favorire cereali integrali, pesce, verdura e frutta
- limitare sale, zuccheri e grassi saturi
- attività fisica regolare
- attenzione al peso
- evitare il fumo
- limitare l'alcol
+ La prevenzione secondaria è per tutti coloro che sono già stati affetti da infarto o altri eventi cardiaci
OBIETTIVO: raggiungere i livelli target di pressione e colesterolo LDL, attraverso un corretto stile di vita, ad eventuali terapie farmacologiche e al monitoraggio dei valori.
Il nostro CHECK UP CARDIO
Comprende:
+ VISITA CARDIOLOGICA
+ ECG
*esame diagnostico volto a registrare l'attività elettrica del cuore, al fine di valutarne lo stato di salute ed individuare diverse anomalie cardiache, patologie oppure aritmie.
+ ECOCARDIOCOLORDOPPLER
* impiega ultrasuoni per visualizzare l'anatomia del cuore e la sua funzione. Fornisce informazioni sulla sua contrattilità, sulla morfologia delle valvole cardiache e sul flusso del sangue all'interno delle cavità.
+ ESAMI DI LABORATORIO DI ROUTINE E SPECIFICI
* come ad es. il dosaggio degli elettroliti (sodio, potassio, cloro, calcio, fosforo e magnesio), della proteina C reattiva (PCR), del fibrinogeno e del peptide natriuretico cerebrale.
❤️ I NOSTRI CARDIOLOGI
http://www.poliambulatorioes.it/28/specialita/cardiologia
++++++++++
☎ PER INFO E PRENOTAZIONI visite cardiologiche
segreteria@poliambulatorioes.it
011 1987 9421 | 345 167 3838
C.so Francia 19bis/f Torino (Cit Turin)
