MST = Malattie Sessualmente Trasmissibili
MST = Malattie Sessualmente Trasmissibili

Le malattie sessualmente trasmissibili (MST)
Le malattie sessualmente trasmissibili (MST), si trasmettono per contagio diretto tramite contatto sessuale.
Sono in genere causate da batteri, virus e protozoi che passano da un individuo all’altro mediante il passaggio di liquidi biologici infetti.
Queste patologie possono colpire gli organi genitali o altri organi e apparati.
Cosa sono esattamente?
Vengono principalmente diffuse attraverso l'attività sessuale, ma è possibile essere infettati anche senza contatti sessuali ad esempio, nel caso di
- trasmissione da madre a bambino durante la gravidanza o il parto,
- trasfusioni di sangue infetto
- uso di aghi (tatuaggi) o strumenti chirurgici non adeguatamente sterilizzati
Da cosa possono essere causate?
- batteri (gonorrea, sifilide, clamidia);
- virus (Papillomavirus umano, herpes genitale, Hiv, epatite A, B e C);
- protozoi (come la tricomoniasi).
- funghi (Candida Albicans)
Quali sono segni e sintomi?
Segni o sintomi possono comparire, a seconda del tipo di infezione, da alcuni giorni ad alcuni anni dopo l'esposizione.
Alcune infezioni sono banali e si risolvono in pochi giorni (è il caso della Candida Albicans), o qualche settimana, senza conseguenze.
Altre volte (come nel caso dell’HIV o della sifilide) la progressione della patologia può portare a complicanze serie e alcune volte letali.
Alcune di queste infezioni possono decorrere in modo del tutto asintomatico per molto tempo, pur conducendo a serie alterazioni funzionali di alcuni organi con decadimento della loro funzione (è il caso per esempio dei danni a carico delle tube da parte della Clamidia Trachomatis, con conseguente infertilità).
ATTENZIONE SE NOTATE:
- piaghe sui genitali, nella zona rettale o nella zona orale
- bruciore o dolore alla minzione
- secrezioni dal pene
- perdite vaginali (leucorrea)
- perdite vaginali ematiche
- ingrossamento dei linfonodi, soprattutto nell'area inguinale
- dolori pelvici, accompagnati in alcuni casi a febbri persistenti o a diarrea
- rash cutaneo su tronco, mani o piedi
S i possono prevenire o ridurne il rischio di trasmissione?
Sì, ci sono diversi modi:
- Astensione dall'attività sessuale “a rischio” come rapporti occasionali e nel caso utilizzare il preservativo
- Vaccinarsi per prevenire: *Papillomavirus umano (Hpv) *epatite A *epatite B
- Evitare droghe e non abusate di alcol, il cui effetto favorisce comportamenti sessuali azzardati
- Non condividere rasoi, forbici, aghi, spazzolino da denti, che possono penetrare la cute o le mucose.
- Se vuoi farti un tatuaggio, accertati sulle procedure di disinfezione e sterilizzazione degli strumenti.
TEST ed ESAMI per accertare e diagnosticare se hai un'infezione
- esame obiettivo specialistico
- esami del sangue
- analisi dell'urina
- esami di campioni di fluidi biologici
Varie scelte per i trattamenti di queste infezioni
Se l'infezione è causata da batteri è generalmente più facile da curare, mentre le infezioni virali possono essere seguite nel tempo, ma non sempre curate.
Nel caso delle infezioni causate da batteri e protozoi vengono impiegati antibiotici somministrati per uso locale o sistemico.
** È preferibile astenersi dall'attività sessuale fino al completamento del trattamento e alla regressione delle eventuali lesioni.
Nel caso di infezioni virali vengono impiegate terapie antivirali (come nel caso dell’Herpes) o trattamenti chirurgici locali (come nel caso dell’HPV).
Nel caso del virus dell'Hiv: non ci sono terapie in grado di eliminare definitivamente il virus, ma le attuali cure lo tengono sotto controllo per molti anni e la mortalità è decisamente calata negli ultimi decenni.
#PrevenzioneES
*SCREENING *CHECK-UP *ESAMI DIAGNOSTICI *ECOGRAFIE
Per INFO E PRENOTAZIONI
segreteria@poliambulatorioes.it
011 1987 9421 | 345 167 3838
👉 PREONTAZIONI ONLINE SU