SEMINARIO GRATUITO: " NUTRIMENTO PER TE, AMORE PER IL TUO BAMBINO: UNA COCCOLA PER ENTRAMBI."
SEMINARIO GRATUITO: " NUTRIMENTO PER TE, AMORE PER IL TUO BAMBINO: UNA COCCOLA PER ENTRAMBI."

NUTRIZIONE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Seminario #gratuito ParlaneconES
“NUTRIMENTO PER TE, AMORE PER IL TUO BAMBINO:
LA MERENDA SANA, CHE COCCOLA ENTRAMBI”
***********
Sabato 27 aprile - dalle 15:30 alle 17
Corso Francia 19bis/f – Cit Turin
Questo sarà un incontro per parlare di nutrizione con tre figure professionali specializzate a vari livelli in gravidanza.
Si avranno punti di vista clinici multisfaccettati sull’importanza della composizione dei pasti più corretti in questa fase della vita delicata per la donna e per il nascituro.
Il ruolo principale sarà quello della nutrizionista clinica, coach nutrizionale e pubblicista, la dott.ssa Serafina Petrocca che fornirà consigli mirati sugli alimenti appropriati e sulla possibilità di alimentarsi in modo naturalmente valido, rispetto anche alla stagionalità: un approccio che punta in particolare sul giusto modo di cucinare, che per la dottoressa deve essere piacevole e gustoso, oltre che leggero.
https://www.poliambulatorioes.it/669/petrocca-serafina
* La nostra ostetrica Tiziana Crivellari approfondirà il metodo per affrontare in modo pratico e senza ansie tutto il “percorso mamma-bimbo”: la gravidanza, il travaglio e l’allattamento.
https://www.poliambulatorioes.it/686/tiziana-crivellari
* Non ultima la Dott.ssa Elisa Cassina, ginecologa ed ecografista Ostetrica, specializzata in gravidanze a rischio, parlerà dell’importanza di una dieta sana per mamma e bambino, al fine di prevenire patologie come il diabete gestazionale e i disordini ipertensivi
https://www.poliambulatorioes.it/386/dottssa-cassina-elisa
Alla fine dell’incontro
potrete parlare con le nostre dottoresse,
gustando insieme a loro un delizioso buffet.
POTETE MANCARE?
PRENOTA LA TUA PARTECIPAZIONE
011 1987 9421
345 167 3838
segreteria#poliambulatorioes.it
PER SAPERNE DI Più...
Dott.ssa SERAFINA PETROCCA
è nutrizionista, coach nutrizionale e pubblicista. Specialista in Scienza dell’alimentazione presso la facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Pavia, si occupa dell’alimentazione a 360 gradi, collaborando con enti, comuni e associazioni, e facendo un intenso lavoro di divulgazione (scuole e testate giornalistiche)
Per Food Editore ha pubblicato diversi titoli tra cui: La dieta del cuore e L’intestino in forma, tradotti anche in Grecia e in Spagnolo.
La sua ultima pubblicazione con Fabbri editori ( gruppo Mondadori): Mangia meglio vivi a lungo
Dott.ssa CASSINA Elisa
è ginecologa ed ecografista Ostetrica, specializzata in gravidanze a rischio.
“ La PREVENZIONE DI DIABETE GESTAZIONALE E l’ IPERTENSIONE GRAVIDICA
La gravidanza rappresenta un periodo fisiologico caratterizzato da profondi cambiamenti metabolici, ormonali e cardiovascolari. Un’alimentazione adeguata in termini qualitativi e quantitativi costituisce un pilastro fondamentale nella prevenzione delle principali complicanze ostetriche, tra cui diabete mellito gestazionale (GDM) e ipertensione gestazionale (GH), incluse le sue forme più severe come la preeclampsia.
PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO GESTAZIONALE (GDM) -
Eziopatogenesi
Il GDM si sviluppa in seguito a una ridotta tolleranza glucidica, secondaria all’insulino-resistenza fisiologica indotta dagli ormoni placentari
Una dieta ad alto carico glicemico può esacerbare questa condizione.
STRATEGIE NUTRIZIONALI
• Modulazione dell’indice e del carico glicemico:
• Preferire carboidrati complessi a basso IG (es. avena, quinoa, legumi)
• Ridurre carboidrati raffinati e zuccheri semplici (saccarosio, fruttosio, glucosio)
• Incremento dell’apporto di fibra alimentare:
• ≥ 28 g/die, con fonti da verdura, frutta con buccia, legumi
• Distribuzione dei macronutrienti:
• 45–50% carboidrati (a basso IG), 20–25% proteine, 25–30% lipidi )
Frequenza dei pasti:
3 pasti principali + 2 spuntini per evitare iperglicemie post-prandiali
PREVENZIONE DELL’IPERTENSIONE GESTAZIONALE
Aspetti fisiopatologici
L’ipertensione gestazionale è correlata a disfunzione endoteliale, stress ossidativo e alterazioni nella perfusione placentare. Alcuni micronutrienti e pattern dietetici possono modulare tali processi.
APPROCCIO NUTRIZIONALE
• Restrizione sodica moderata:
• < 5 g/die di sale, evitando cibi ultraprocessati
• Apporto di potassio, calcio e magnesio:
• Potassio: banane, spinaci, patate
• Calcio: latte, yogurt, semi di sesamo
• Magnesio: cereali integrali, frutta secca, verdure verdi
• Modello alimentare tipo DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) adattato alla gravidanza:
• Efficace nella riduzione della pressione arteriosa grazie a basso apporto di sodio, elevata densità nutrizionale e abbondante consumo di vegetali
• Assunzione di omega-3 (EPA/DHA):
• Azione antinfiammatoria e miglioramento della funzione endoteliale (consumo di pesce azzurro 2–3 volte a settimana)
NUTRIZIONE DURANTE L’ALLATTAMENTO
Fabbisogni aumentati
• Aumento del fabbisogno energetico di circa +450–500 kcal/die
• Incremento del fabbisogno proteico (1,1 g/kg/die) e idrico (circa 2,5–3 L/die)
Micronutrienti chiave
• Vitamina D e calcio: per mantenere l’integrità scheletrica materna e favorire la mineralizzazione ossea del lattante
• Vitamina B12: cruciale nelle donne vegetariane/vegane
• Acidi grassi omega-3 (DHA): trasmessi attraverso il latte materno, favoriscono lo sviluppo neurologico del neonato
QUINDI:
Una dieta bilanciata e personalizzata, basata su evidenze scientifiche e adattata ai cambiamenti fisiologici della gravidanza, rappresenta uno strumento preventivo primario contro diabete ed ipertensione gestazionali.
L’approccio nutrizionale dovrebbe essere parte integrante della presa in carico ostetrica multidisciplinare.
OSTETRICA TIZIANA CRIVELLARI
è una professionista con esperienza pluriennale in ambito ostetrico/ginecologico, con formazione in ambito sanitario e forte attitudine all’accudimento continuo. Gestisce l’assistenza ostetrica e ginecologica, in particolare nella fase pre-natale della gravida e puerperale, ed accudimento madre-neonato con avviamento all’allattamento. In grado di gestire in piena autonomia travaglio e parto e di strumentare in sala operatoria tagli cesarei e piccoli interventi di ginecologia.
REGALATI O REGALA AD UNA FUTURA MAMMA
*UNO FRA QUESTI CORSI PRE O POST PARTUM
https://www.poliambulatorioes.it/684/servizio-ostetricia
Ecco le proposte delle nostre ostetriche:
+ trattamento delle disfunzioni PELVI-PERINEALI
+ PREPARAZIONE al PARTO CON ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA
+ DIVENTIAMO GENITORI
+ COUNSELING PRE e POST NATALE
+ RECUPERO POST PARTUM
+ AVVIO ALL’ALLATTAMENTO AL SENO
+ MASSAGGI AL NEONATO
+ FITNESS PER MAMMA E BAMBINO
*Gli incontri saranno personalizzati, individuali o di gruppo a seconda delle esigenze specifiche.
*COUPON REGALO (da richiedere in reception)
Informati sulla possibilità di farti regalare (o di regalare ad una mamma a cui vuoi bene):
ASSISTENZA DI UNA OSTETRICA A DOMICILIO: un vero aiuto!
2 ore per 3-4 incontri
(a seconda delle esigenze specifiche della mamma)
SUBITO DOPO IL PARTO
Verrà seguita la fase puerperale della mamma, a livello sanitario:
- con controllo dei punti dell’episiotomia
- cura della ferita, nel caso di un cesareo
- la cura e prevenzione delle ragadi
- controllo di utero e delle eventuali perdite
PER QUANTO RIGUARDA IL NEONATO il sostegno alla mamma sarà improntato su:
- le prime fasi dell’allattamento
- come affrontare i ritmi sonno-veglia
ACCUDIMENTO DEL NEONATO:
- come è meglio farlo dormire,
- posizioni corrette quando si tiene in braccio,
- come far passare le riconoscere le coliche,
- riconoscere il tipo di pianto: da colica, da fame da pannolino sporco...
- il bagnetto
- posizionamento ideale degli accessori di cura del neonato
...NON ULTIMO l’accudimento della neo mamma:
- il sostegno in questa nuova esperienza di vita
- attenzione al calo di ormoni che può portare ad una depressione post partum
- come la mamma può recuperare le energie che servono nei momenti di tranquillità
- chiacchere rilassanti parlando delle proprie ansie con una professionista, un rinforzo psicologico sottolineando l’importanza della vicinanza della famiglia (papà, nonni o zii e amici...)

